bugie sull'acqua

Bugie sull’acqua, quali sono le più diffuse?

Bere acqua è il gesto più naturale che ci sia e non deve assolutamente diventare uno spauracchio. Questa guida ai falsi miti sull’acqua mira a fare un po’ di chiarezza e rendere la tua conoscenza in materia realmente trasparente. Partiamo dalle frasi più comuni.

È obbligatorio bere due litri di acqua al giorno

La nonna te lo diceva sempre: “devi bere almeno due litri di acqua al giorno” – ma tu non lo hai mai fatto e sei sopravvissuto lo stesso. I livelli di idratazione cambiano a seconda del sesso, dell’età, del peso, della salute, del clima e della quantità di attività fisica quotidiana. Invece di ingurgitare acqua come se dovessi prepararti a una maratona nel deserto ascolta il tuo corpo, la sete è un segnale piuttosto affidabile. Se hai dubbi, chiedi al tuo medico.

L’acqua fa ingrassare

Se quando bevi un bicchiere d’acqua ti senti in colpa come dopo aver spazzolato mezza torta al cioccolato, allora c’è un problema. Chi ti ha detto che l’acqua fa ingrassare deve aver visto un film di fantascienza, poiché non esistono alcune evidenze scientifiche che provino la correlazione tra l’aumento di peso e l’assunzione di acqua.

l'acqua fa ingrassare?

L’acqua gassata fa male

Anche questa è una falsità e, nonostante nessuna evidenza provi che le bollicine danneggino lo stomaco e i denti, sono in molti a evitare l’acqua gassata. In realtà l’anidride carbonica aggiunta al liquido di partenza è innocua: gli unici che devono stare alla larga dalle bevande frizzanti sono coloro che soffrono di problemi allo stomaco, come il reflusso gastroesofageo.

Più acqua bevo meglio sto

Capito che l’acqua fa bene, potresti pensare che più bevi e più starai meglio. In realtà non è così: bere una quantità eccessiva di questo liquido in un breve lasso di tempo porta a una condizione fisica chiamata iponatriemia.

L’acqua gassata fa venire la cellulite

Se pensi che ogni bollicina ingerita con l’acqua frizzante corrisponda a un piccolo buco di cellulite sulle tue cosce, ti stai sbagliando di grosso. Uno dei falsi miti sull’acqua è proprio legato alle bucce d’arancia che non sono causate dall’anidride carbonica, bensì da fattori genetici e ormonali, così come dallo stile di vita e dall’alimentazione in generale.

Bere acqua durante i pasti fa male

Falso, assolutamente falso. Non solo l’acqua bevuta durante il pasto non rallenta la digestione, ma anzi, la può facilitare, rendendo il cibo più facile da deglutire, direzionandolo rapidamente verso l’apparato digerente.

L’acqua minerale è meglio dell’acqua del rubinetto

Tra i falsi miti sull’acqua, il più diffuso è quello che sostiene che l’acqua in bottiglia sia di qualità migliore rispetto a quella del rubinetto. In realtà, in Italia, l’acqua potabile viene sottoposta a controlli molto frequenti e severi e risulta una delle migliori a livello europeo. In più, con l’installazione di un depuratore domestico Acqualife, l’acqua del rubinetto risulta più leggera. Scopri di più sull’app.