Fiera Palio dei Braceri dal 1 al 4 Agosto Pesaro

La 9° edizione dellaFiera del  Palio dei Bracieri è alle porte, anche quest’anno si disputerà quello che è stato definito il palio più veloce d’Italia.

Dove: Piazzale Matteotti
Città: Rocca Costanza Pesaro

Quando: dall’1 agosto al 4 agosto
Orari: dalle 17:00 alle 24:00

Palio dei Bracieri di Rocca Costanza di Pesaro

Nella stupenda location del fossato di Rocca Costanza una bellissima fortezza nell’entroterra di Pesaro anche quest’anno avrà luogo una quattro giorni di divertimento colori e musica.

In questa occasione come oramai accade da otto anni si terrà la staffetta quattro per quattrocento più goliardica della storia il tutto immerso in questo fantastico luogo.

Le 17 contrade del paese si daranno battaglia in questa corsa tutt’altro che facile infatti il percorso è molto duro e per veri atleti che dovranno essere pronti ad affrontare il fossato di Rocca Costanza.

Questo evento attira oramai da anni tutta la popolazione della città e anche molte migliaia di persone incuriosite da questa staffetta ma anche dalle altre iniziative che si tengono in questa occasione.

Iniziative ed eventi che si terranno durante la quattro giorni di palio

Il palio dei bracieri di Rocca Costanza non è solamente la famosa staffetta quattro per quattrocento ma è anche un evento in cui molti accorrono per tutto quello che riesce ad offrire.

Erboristeria

All’interno di questo palio si potrà cogliere l’occasione di immergersi nella natura ed i suoi frutti, nell’arte dell’erboristeria e di tutti i suoi prodotti.

Troverete a vostra disposizione molti stand dove potrete soddisfare tutte le vostre curiosità e volendo anche acquistare dei prodotti a totalmente a base di erbe.

Gastronomia

Prodotti tipici, si sa che la zona del pesarese è famosa per i suoi prodotti tipici e la sua gastronomia locale.

Potrete quindi sedervi comodamente a mangiare questi prodotti oppure acquistare questi prodotti da poter poi gustare a casa e sentirne tutto il gusto.

Dolciumi

Se il vostro intento e la vostra passione invece è la gola non c’è problema potrete tuffarvi nei dolci locali preparati sempre freschi e pronti a deliziare le vostre papille gustative.

Mercatino dell’artigianato, nella stupenda location di questa fortezza medievale, dove tutto ricorda proprio quel periodo storico, potrete immergervi in un bellissimo mercatino artigianale.

Qui troverete artigiani di ogni parte d’Italia che metteranno a vostra disposizione le loro opere e vi mostreranno anche come le realizzano, il più delle volte con le tecniche che si usavano una volta.

Stand e non solo

Durante la quattro giorni del palio ci saranno anche molte altre attrazioni e giochi che coinvolgeranno tutto il paese, l’elezione di Miss palio, dove vedono le bellezze dei comuni limitrofi sfilare per i partecipanti, la premiazione dedicata ai quartieri partecipanti al palio per il loro miglior addobbo, il palio-dog edition che consiste in un percorso di agility dog aperta a tutti quelli che vorranno far provare la proprio cane questa esperienza.

ACQUALIFE al palio dei bracieri di Rocca Costanza

All’interno del mercatino artigianale che durerà per tutti e 4 i giorni del palio, potrete anche trovare lo stand di ACQUALIFE con personale qualificato che vi illustrerà molto bene come funziona il depuratore acque per la casa ad osmosi inversa, saranno a vostra disposizione per illustrarvi quanto possa essere efficace bere acqua pura .

Il Personale di ACQUALIFE poi si renderà anche disponibile per fare un test totalmente gratuito dell’acqua del vostro rubinetto per verificare che l’acqua che bevete ogni giorno abbia la giusta purezza.
Quindi perché non approfittarne è gratuito.

Fiera Campionaria di Lainate dal 6 al 15 settembre 2019

La 27° edizione della Fiera Campionaria di Lainate si terrà da venerdì 6 settembre fino alla giornata di domenica 15 settembre, a Lainate, in provincia di Milano.

 

La Fiera Campionaria viene organizzata ogni anno in occasione della Fiera di San Rocco,la sede sarà quella storica dell’ex Podere Toselli: si tratta di un’area all’interno della Villa Borromeo Visconti Litta, un prestigioso edificio del XVI secolo; oltre che per la Fiera la villa è famosa per il ninfeo, un monumento fondamentale del Rinascimento italiano.

 

Dove: Area Ex Podere Toselli – Lainate

Quando: 06- 15 settembre 2019

Orari:

  • Venerdì 7 e 14 settembre   dalle 18.30-21.00
  • Sabato 8 e 15 settembre dalle  15.30-24.00
  • Domenica 9 e 16 settembre dalle  10.30-24.00
  • Feriali 17.30-23.30

Per chi volesse partecipare come espositore o sponsor compilate il form a questo link

fiera campionaria di lainate presso la villa borromeo visconti

 

Le eccellenze del territorio alla Fiera Campionaria di Lainate

La Fiera Campionaria di Lainate è da anni un appuntamento immancabile per tutti gli operatori che promuovono i loro prodotti e servizi non solo sul territorio lombardo ma in tutta Italia ed è un’occasione che attira visitatori anche da fuori regione, per la suggestiva ambientazione della Fiera e le tante iniziative che vi si tengono.

 

Sono presenti infatti più di 100 stand che espongono e mettono a disposizione del pubblico prodotti d’artigianato e in generale tutte le eccellenze del territorio.

 

Per i lainatesi e non solo, la Fiera di San Rocco è una tradizione che accompagna l’inizio di tutte le attività, da quelle scolastiche a quelle lavorative, dopo la pausa estiva.

L’ingresso alla Fiera Campionaria è assolutamente gratuito; il team organizzativo della Fiera mette a disposizione dei partecipanti anche una serie di aree dedicate ai più piccoli come ad esempio:

  • la Fattoria degli Animali;
  • l’Area Bimbi;
  • il Villaggio Country;
  • l’Isola Gastronomica nazionale ed Internazionale;
  • i Laboratori Didattici;
  • la Via del Gusto;
  • uno Spazio Spettacoli;
  • lo Street Food;
  • le Esibizioni Sportive;
  • lo Spazio Associazioni.

L’Amministrazione Comunale ha collaborato con l’organizzazione “Fiere In” con l’obiettivo di sviluppare un programma ricchissimo di eventi.

La Fiera Campionaria di Lainate è anche un’ottima occasione per assaggiare, nei numerosissimi punti di ristoro, i piatti tipici non solo della tradizione locale ma di tutte le regioni italiane.

Numerose sono anche le iniziative culturali, dedicate a visitatori di tutte le età. Oltre agli spettacoli di danza saranno attivi i laboratori di teatro, spazi di lettura dedicati ai bambini e un’attività educativa di animazione, organizzata in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.

Come raggiungere la Fiera Campionaria di Lainate

 

La Fiera Campionaria di Lainate è un evento che interessa non solo la Lombardia; sono moltissimi i visitatori che arrivano anche da altre parti d’Italia: dal Piemonte, dall’Emilia Romagna e dalla Liguria.

 

Da Milano si prende la Tangenziale Ovest per uscire a Mazzo di Rho, si prosegue per Pero e si continua lungo la SS33 in direzione Lainate. Arrivando dall’Emilia Romagna bisogna prendere l’A14, l’autostrada Adriatica, e poi proseguire lungo l’Autostrada del Sole; giunti all’altezza di Milano si viaggia sulla tangenziale ovest, proseguendo per l’A8, uscita Lainate.

 

Da Torino si viaggia sulla A4 verso Milano, si imbocca l’A50, poi l’A8 e infine si esce a Lainate. Chi arriva dalla Liguria prenderà l’A7 e all’altezza di Milano imboccherà la solita tangenziale Ovest, continuando poi sulla A8 per uscire a Lainate.

 

Presenza di Acqualife alla Fiera Campionaria

Acqualife, ormai da tempo azienda leader nel settore della depurazione dell’acqua, anche quest’anno è presente alla Fiera di Lainate con uno stand: è un’occasione importante in quanto i visitatori avranno la possibilità di effettuare un test gratuito dell’acqua del rubinetto di casa.

  • verificare la presenza di eventuali agenti inquinanti;
  • stabilire la percentuale di calcio e magnesio nell’acqua domestica: per esempio per scoprire se l’acqua è dura o dolce, secondo i parametri della gradazione francese.
  • Ph dell’acqua, acidità e alcalinità.

È importante conoscere la qualità dell’acqua che si beve a casa, anche solo per avere la certezza che l’acqua del rubinetto è perfettamente potabile.

acqua depurata alla fiera di lainate

Fiera Campionaria Nazionale Dell’artigianato a Margherita di Savoia (BT)

La città di Margherita di Savoia anche quest’anno ospiterà la Fiera Campionaria Nazionale dell’artigianato e Dei prodotti tipici, un evento che per dieci giorni renderà l’estate gustosa e ricca, contribuendo a dare emozioni ai visitatori oltre a essere un avvenimento determinante per i prodotti Italiani.

Dove: Via lungomare pedonale Cristoforo Colombo
Città: Margherita di Savoia (BT)
Quando: da sabato 10 agosto 2019 a mercoledì 21 agosto 2019
Orari: dalle 19.00 alle 02.00

 


Una manifestazione al centro di tradizione, cultura e innovazione, ove l’abilità degli artigiani si unisce al mondo enogastronomico.

La scelta della location per la Fiera Campionaria Nazionale Dell’Artigianato e Dei Prodotti Tipici

La location è la Puglia e in particolare la città di Margherita di Savoia che sarà al centro della nona edizione della Fiera Campionaria Nazionale dell’Artigianato e dei Prodotti Tipici.

 

Il Made in Italy è rappresentato da un luogo che non solo pone attenzione alle sue bellezze naturali, ma anche ai bambini.

 

Il comune Margherita di Savoia è stato insignito ancora una volta della Bandiera Blu per le sue spiagge, segno del rispetto e della salvaguardia verso la natura, ma anche di una gestione attenta ed ecosostenibile delle risorse naturali.

 

Al contempo ha ricevuto un riconoscimento aggiuntivo con la Bandiera Verde, assegnata ogni anno dall’Associazione Pediatri Italiani e nel quale rientrano 142 città turistiche in cui si pone attenzione ai bambini.

 

Un luogo perfetto per iniziare il viaggio alla scoperta del Made In Italy.

 

Il Made in Italy e la Fiera Campionaria Nazionale Dell’artigianato e Dei Prodotti Tipici

Il termine Made in Italy, racchiude i settori che rappresentano l’eccellenza del mondo italiano.

 

Non solo prodotti artigianali e del design collegato alla moda, ma anche alimentazione e cucina.

 

Un settore che in questo particolare momento storico trascina l’economia del nostro paese.

 

In questi dieci giorni sarà possibile visitare più di 60 stand in cui saranno presenti espositori non solo pugliesi, ma provenienti da tutta l’Italia.

prodotti tipici italiani alla fiera

 

 

L’accesso è libero, dato che si pagheranno solo i prodotti che vengono acquistati.

Il lungomare pedonale Cristoforo Colombo è un luogo in cui si potrà entrare nel mondo dei prodotti italiani in diverse realtà:

  • artigianato: tra gli aspetti più caratteristi del Made in Italy, vi sono i mestieri di una volta, quelli che permettevano di creare pezzi unici e che si uniscono sotto il termine di artigianato. Sarà possibile acquistare presso gli stand, ceramiche dipinte con passione e ad arte, nel rispetto della cultura e dalla tradizione, vere e proprie opere artistiche. Legno, pelle, tessuti sono al centro della creazione di oggetti che rispecchiano il cuore e l’amore degli artigiani per una realtà che con il tempo si sta dimenticando. Inoltre sarà possibile assistere a eventi dal vivo di antichi mestieri come la produzione della terracotta, il ferro battuto e la tecnica dell’intreccio della paglia;
  • design: Made in Italy è anche originalità e fascino. Passeggiando sul lungomare potrete fermarvi ad acquistare oggetti di uso quotidiano, ma anche orecchini, anelli, collane, braccialetti e fermacapelli ricavati dai prodotti della terra, che combinano la durezza della pietra con l’abilità dell’artigiano di intagliare il legno e il cuoio. Il tutto viene fuso in un gioiello elegante e dallo stile unico;
  • enogastronomia: per coloro che amano la cucina invece vi è la possibilità di apprezzare i prodotti tipici del sud, dal polpo arrostito, alle focacce, dai primi piatti che combinano le materie prime pugliesi ai formaggi e salumi, che sono caratteristici non solo della Puglia, ma anche di altre regioni d’Italia come per esempio la Campania. Per chi apprezza le golosità, potrà assaggiare i dolci pugliesi e napoletani. Per gli amanti del vino e dei liquori saranno presenti degustazioni. Inoltre si avrà la possibilità di provare un’acqua pura e osmotizzata presso gli stand Acqualife;
  • divertimento: per tutti coloro che vogliono partecipare a questo straordinario evento annuale non solo sarà possibile far parte della cultura del Made in Italy attraverso la visita degli stand e l’acquisto dei prodotti, ma anche vivere il mondo della tradizione attraverso eventi caratteristici in particolare per i bambini. Ogni sera sarà possibile per i più piccoli divertirsi e rimanere affascinati dagli spettacoli del Teatro Nazionale dei burattini di Alessio Sasso.

Acqualife e la Fiera Campionaria Nazionale Dell’artigianato e Dei Prodotti Tipici

Acqualife è presente alla Fiera, offrendo non solo la possibilità di osservare la tecnologia dei purificatori a osmosi inversa, ma anche la possibilità di gustare un’acqua di qualità e pura.

 

Inoltre è previsto un test gratuito dell’acqua del proprio rubinetto per verificare la giusta purezza di ciò che bevete ogni giorno.

Acqualife alla Fiera Campionaria Nazionale Dell’artigianato e Dei Prodotti Tipici

 

ARTIGIANATO – Mariano Comense Novembre 2019

Anche quest’anno, presso il Palazzo Storico delle Esposizioni a Mariano Comense, si terrà il tradizionale appuntamento con Artigianato e … dintorni – Mostra Mercato dell’Artigianato e dell’Idea Regalo, ormai giunta alla XXI edizione e con ingresso gratuito

Tra gli oltre 90 espositori, Acqualife sarà anch’essa presente, andando ad ampliare la vasta offerta di prodotti locali e nazionali presenti alla mostra

Luogo :

  • Via Matteotti, 3 – Mariano Comense

Quando

  • 15-16-17 Novembre 2019
  • 22-23-24 Novembre 2019

Orari

  • Venerdi, 14.00/21.00
  • Sabato, 10.00/21.00
  • Domenica, 10.00/20.00

Come raggiungere la fiera

Artigianato e … dintorni è quindi un evento da non perdere, in particolar modo per chi è interessato non solo a portarsi avanti con le spese natalizie, ma anche all’acquisto di prodotti creativi e unici.

L’ingresso alla fiera è gratuito e sarà possibile raggiungere Mariano Comense con qualsiasi mezzo – auto, bus, treno.

 

In particolare, per chi verrà in macchina, attorno all’area espositiva saranno disponibili numerosi parcheggi, distanti pochi minuti a piedi.

 

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno Acqualife ed i suoi esperti saranno presenti per tutta la durata dell’evento, a disposizione dei visitatori, dove sarà possibile ottenere informazioni sui depuratori d’acqua per la casa, il loro funzionamento ed i vantaggi che possono offrire.

 

Azienda leader nella distribuzione di purificatori d’acqua e addolcitori d’acqua, Acqualife è una ditta italiana che opera da anni su tutto il territorio nazionale.

 

Riconosciuta per la sua qualità e professionalità, offre ai consumatori prodotti tecnologici e innovativi per il trattamento dell’acqua ad uso domestico.

 

La fiera dell’Artigianato e dintorni sarà presso il Palazzo Storico delle Esposizioni in Via Matteotti, 3 Mariano Comense (CO)

Artigianato e..dintorni: artigianato e non solo

Con gli oltre 20.000 visitatori della scorsa edizione e forte del costante successo ottenuto negli anni passati, Artigianato e..dintorni conferma anche quest’anno la sua presenza.

 

Situata nel Palazzo Storico delle Esposizioni di Mariano Comense, la manifestazione si svilupperà come suo solito su tre piani espositivi, per un’area espositiva di oltre 1.800 mq, presentando un’ampia proposta di oggetti e regali per il Natale.

 

La mostra spazierà infatti dall’artigianato artistico all’enogastronomia, offrendo ai suoi visitatori molteplici prodotti, distribuiti tra:

  • Prodotti di artigianato
  • Hobbistica
  • Informatica
  • Quadri e stampe artistiche
  • Ceramiche
  • Abbigliamento
  • Arredamento e complementi
  • Bigiotteria e argenteria
  • Erboristeria e prodotti naturali
  • Enogastronomia

L’artigianato sarà ovviamente il protagonista principale della fiera, offrendo ai partecipanti i suoi oggetti in vetro, tessuto, legno e altro ancora. Per quanto riguarda l’oggettistica, sarà possibile trovare oggetti e tecnologie per la casa e l’arredamento, addobbi e altri gadget, natalizi e non.

 

Artigianato e…dintorni prevede anche spazi dedicati alla gastronomia, dove i visitatori potranno degustare e acquistare prodotti alimentari tradizionali da Nord a Sud, tra i quali figureranno vini e formaggi, ma anche dolci, marmellate e cioccolato.

 

Infine, la mostra si occuperà anche di salute e benessere, attraverso gli spazi espositivi dedicati a erboristeria, prodotti naturali e di cosmetica.

 

Tra i diversi espositori sarà presente anche Acqualife, che presenterà i suoi prodotti relativi alla purificazione dell’acqua domestica, avvicinando i visitatori a questa tecnologia e sensibilizzandoli sul tema del consumo e spreco dell’acqua.

artigianato e dintorni mercatino

Artigianato e..dintorni: una manifestazione solidale

La manifestazione di Mariano Comense avrà anche carattere solidale, ospitando il Comitato Cernobyl di Mariano e l’Associazione Francesca Rava – associazioni che si occupano di bambini in condizioni di disagio – il progetto l’Associazione culturale “Il Viaggio della Transumanza” ed il Consorzio di Tutela de L’Amatriciano, in sostegno ai terremotati dell’omonima località.

 

Tutte le associazioni menzionate parteciperanno attivamente alla mostra, offrendo i propri prodotti e permettendo ai visitatori di dare un contributo attraverso uno shopping solidale.

 

Fiera campionaria del centenario dal 31 Maggio al 9 Giugno a Padova

Come ogni anno tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, la zona fiera di Padova si arricchisce con tutti gli espositori della campionaria.

 

Quest’anno si giunge alla centesima edizione di una Fiera che vede visitatori arrivare da ogni parte dell’Italia, ma anche dall’estero, sfruttando soprattutto il fatto che l’ingresso sia completamente gratuito e offrendo l’occasione di attraversare le varie aree tematiche grazie ai tanti artigiani specializzati e professionisti qualificati del proprio settore di appartenenza.

 

Tra i tantissimi espositori presenti anche Acqualife è riuscita a ricavarsi uno spazio di tutto rispetto, per poter presentare i propri prodotti, allo scopo di sensibilizzare i visitatori ad una tematica importantissima legata al consumo dell’acqua di rubinetto.

 

L’azienda Acqualife, con una rinomata e consolidata esperienza nel suo settore di appartenenza, è ormai una presenza consolidata all’interno del territorio veneto.

Si occupa di depuratori d’acqua per la casa ad osmosi inversa e consente un’attenta purificazione dell’acqua del rubinetto, così da assicurarne l’utilizzo in completa sicurezza.

Come raggiungere e orari della Fiera Campionaria di Padova

Giorni di apertura della fiera campionaria:

31 maggio 2019 – 9 giugno 2019

Orari della fiera campionaria di Padova:

dalle 16.30 alle 24.00 nei giorni feriali
dalle 10.00 alle 24.00 il sabato e la domenica

La Fiera di Padova è situata in Via Tommaseo 59.

Raggiungere la città in treno è piuttosto facile e dalla stazione ferroviaria, la Fiera dista pochi minuti a piedi.

 

La zona circostante dispone di ampi e comodi parcheggi ottimamente segnalati che, in occasione dell’esposizione Campionaria, gestiti da personale addetto che facilmente potrà suggerire l’alternativa più valida e funzionale.

Provenendo dall’autostrada le uscite sono:

  • Autostrada Bologna – Padova (A13) uscita a Padova Sud, indicazioni “Fiera”;
  • Autostrada Venezia – Milano (A4) uscita Padova Ovest, indicazioni “Fiera”;
  • Autostrada Venezia – Milano (A4) uscite a Padova Est, indicazioni “Fiera”;

 

 

 

Fiera Campionaria di Padova: riferimento storico per eccellenza del nord-est

Senza ombra di dubbio la zona fieristica di Padova è una delle più note nella regione del Veneto e, soprattutto in occasione della Fiera Campionaria compresa tra la fine di Maggio e l’inizio Giugno, si affolla di visitatori alcuni dei quali prettamente interessati ad entrare in contatto con possibili fornitori, altri semplicemente incuriositi dalle tante novità che, in occasione di questa esposizione, vengono presentate.

 

La Fiera Campionaria di Padova è sicuramente la più visitata del Triveneto e, grazie alla sua organizzazione multisettoriale, diventa un luogo di incontro per visitatori con interessi trasversali e diametralmente opposti. Un elemento sicuramente a favore di questo avvenimento è la decisione, nel 2019, di promuoverlo con la gratuità dell’ingresso: volano sicuramente indispensabile per attirare tantissimi visitatori.

 

Nel 2019 la Fiera Campionaria di Padova compie il suo centesimo anno di attività: era infatti il 1919 quando nella Città del Santo veniva allestito il primo esempio italiano di Campionaria.

 

Fin dagli esordi la volontà è stata quella di proporre una grande innovazione, volgendo l’attenzione ai bisogni della gente e intessendo solide relazioni commerciali internazionali.

 

Inizialmente, il suo allestimento toccava tre punti strategici della città: Prato della Valle, Palazzo della Ragione e Scuola Selvatico, solo nel 1921 la Fiera dei Campioni si aprì nella sede permanente di Via Tommaseo con un’area di 160.000 metri quadrati. Quest’ultimo fu il primo stabile quartiere fieristico italiano.

 

Negli anni, tantissimi imprenditori hanno individuato in quest’esposizione una valida occasione di contatto con il pubblico e con un potenziale ampio bacino di clientela, sfruttandola come scenario di presentazione dei propri prodotti e della propria professionalità e competenza.

 

Addirittura, nel 1947, dopo una guerra devastante, la Fiera Campionaria fu il pretesto ottimale per tentare di far ripartire concretamente l’economia della città.

Fiera campionaria del centenario dal 31 Maggio al 9 Giugno a Padova

 

Tanti settori tematici: alla Fiera Campionaria di Padova non ci si annoia mai!

Con lo scopo di soddisfare visitatori molto diversi tra loro, sia per ambito professionale che per interessi personali, la Fiera Campionaria di Padova sceglie sempre di svilupparsi in diverse aree tematiche che diano l’occasione ad aziende di settori completamente diversi tra loro, di presentare i propri prodotti.

 

Nel 2019 i professionisti che esporranno alla Fiera campionaria di Padova :

 

Abbigliamento, artigianato e bellezza:

tantissimi gli articoli che si potranno reperire all’interno dell’area fieristica, si parte dalle lavorazioni locali provenienti da cinque contenenti, e si passa a bigiotteria, pelletteria, tessuti, calzature, design artistico internazionale come stampe, arazzi, quadri e dipinti. Il tutto con l’obiettivo di raccontare la tradizione di svariati Paesi attraverso l’immancabile ausilio dei colori più disparati;

Arredamento e edilizia:

tanti gli stand dedicati all’arredo di interni e di esterni, prestando particolare attenzione alle nuove tecnologie costruttive e non solo.

Non mancheranno gli espositori di domotica e di illuminazione, ma anche quelli pronti ad illustrare nuove tecniche di energia alternativa (pannelli solari, stufe, impianti di climatizzazione etc).

Infine, un ampio spazio verrà riservato alle proposte di restauro, nonché al settore idraulico e del serramento, ma anche al mobilio (cucine, camere da letto, soggiorni e tanto altro);

Solone automotive:

tantissimi i marchi in esposizione, innumerevoli le auto da vedere, per appassionati e non.

Si potranno valutare offerte di macchine usate, auto d’epoca, autoveicoli commerciali. Ovviamente, quest’anno più che mai, non possono mancare i veicoli a trazione elettrica o ibrida che pongono l’attenzione sulla questione ambientale e permettono di dimostrare l’attenta ricerca ingegneristica dell’Università di Padova;

Food e turismo:

in una Fiera che si rispetti non può mancare un’area dedicata al turismo e al food regionale, tantissime gli stand con le eccellenze del territorio italiano.

Del resto perché non iniziare a pensare alle ferie estive, lasciandosi ispirare dalle tante guide oppure facendosi consigliare dai vari espositori di promozione turistica?! In questo settore si potranno assaggiare tantissime prelibatezze: dolci, liquori, formaggi e varie specialità regionali;

Bellezza e benessere:

qui i professionisti del settore (estetisti e parrucchieri, ma anche appassionati del fai da te) potranno trovare tantissime novità per la cura della persona e del corpo, avendo a disposizione una gamma molto ricca di prodotti, servizi e terapie all’avanguardia.

 

 

Infine, una sezione della Fiera sarà dedicata alle fattorie didattiche per poter intrattenere piacevolmente i piccoli visitatori, incantandoli con un mondo tutto da scoprire e sempre affascinante.

Inoltre, la Fiera propone un programma di tantissimi eventi serali, contraddistinti da musiche e spettacoli che saranno motivo di intrattenimento fino a mezzanotte.

 

Si avrà quindi l’occasione di curiosare tra tanti articoli di artigianato provenienti da tutta Italia e dal Mondo, ma anche trovare spunti, idee e suggerimenti per la ristrutturazione o l’arredo della propria abitazione, senza tralasciare qualche godereccio momento caratterizzato da uno spuntino culinario tutto da gustare, magari pianificando la prossima vacanza o il prossimo trattamento estetico!

 

Acqualife alla Fiera Campionaria di Padova

Acqualife offre l’opportunità ai propri clienti di poter usufruire di un test gratuito e senza impegno, che sarà in grado di rilevare le caratteristiche della propria acqua, così da poter valutare consapevolmente se e quale depuratore d’acqua corrisponde alle proprie esigenze.

 

L’azienda dispone, infatti, di diverse tipologie di purificatori d’acqua volti a soddisfare le esigenze di una clientela molto variegata:

 

Purificatori per uso domestico:

si tratta di strumentazione di ultima generazione che utilizzano la tecnologia dell’osmosi inversa o della microfiltrazione;

Depuratori d’acqua per attività commerciali:

offrono la garanzia di poter preparare i propri cibi in completa sicurezza e permettono di sfruttare il vantaggio di non dover accumulare uno svariato quantitativo di bottiglie d’acqua;

Purificatori a microfiltrazione per uffici:

sono in grado di eliminare fastidiose situazioni di acqua con cattivo sapore o degli ingombranti (e difficilmente gestibili) boccioni d’acqua.

L’utilizzo di un purificatore consente di eliminare l’insidioso problema della formazione del calcare, garantendo non solo un’acqua più pura, ma anche una migliore manutenzione di rubinetti e tubature.

Nel caso di realtà commerciali, Acqualife garantisce un’acqua, da bere e per cucinare, dagli alti standard qualitativi in grado di evitare qualsiasi spiacevole alterazione ai gusti delle pietanze preparate. Infine, per gli uffici sono a disposizione dei pratici rubinetti per una corretta e pratica distribuzione dell’acqua.

 

In occasione dell’esposizione campionaria di Padova, Acqualife sarà in grado di dare risposta ad ogni curiosità del cliente, fornendo soluzioni consone alle diverse necessità.

La partecipazione di Acqualife alla Fiera Campionaria di Padova è atta a sensibilizzare sia i visitatori, che gli stessi espositori, all’utilizzo di depuratori d’acqua per la casa che consentano una fruizione sicura dell’acqua potabile di rubinetto, garantendone la massima purezza per la completa tutela della salute del consumatore.

 

La centesima edizione della Fiera Campionaria di Padova, più che in tutte le altre, vuole ideare un’esposizione che sia in grado di coinvolgere i visitatori a porre il focus sul concetto di tutela della salute personale e dell’ambiente: per questo motivo Acqualife svolge un ruolo cruciala all’interno della fiera.

 

L’implementazione dei depuratori acqua domestici ad osmosi inversa di Acqualife, all’interno di ogni contesto di vita come le mura domestiche piuttosto che l’ufficio o le attività di ristorazione, consentono all’utilizzatore finale di trarre molteplici benefici:

  • Disporre di acqua buona e pura illimitatamente;
  • Risparmiare sull’acquisto di acqua minerale in bottiglia;
  • Utilizzare acqua pura per la preparazione dei cibi;
  • Abbattere sensibilmente il consumo di acqua in bottiglia, con una conseguente diminuzione di bottiglie di plastica da acquistare, trasportare e smaltire.

 

La Fiera Campionaria del 2019 tende a sensibilizzare i propri visitatori con un occhi verso il futuro e promuovendo quindi delle azioni che consentano di migliorare le condizioni globali del nostro pianeta.

La riduzione della plastica, attraverso l’utilizzo dell’acqua potabile di rubinetto, si palesa come un punto di partenza importantissimo che permette di fare un salto qualitativo importante in termini di condizioni di vita delle persone e del pianeta.

 

La scelta di un’azienda seria, professionale e con ampia esperienza nel settore dei depuratori acqua domestici ad osmosi inversa si rivela un’alternativa consapevole per poter coinvolgere e sensibilizzare sia i privati che gli imprenditori su una tematica dalla rilevanza fondamentale.

 

All’interno della fiera chi si rivela interessato può approfondire le sue conoscenze in merito ai depuratori d’acqua casalinghi parlando con il personale di Acqualife e fissando, qualora lo ritenga opportuno, un appuntamento per un test gratuito sulla durezza della proprio acqua.

bere acqua buona alla fiera campionaria di padova

 

42° Fiera Campionaria Generale di Venticano dal 24 al 29 Aprile

Dal 24 al 29 aprile 2019 si terrà la 42esima edizione della Fiera Campionaria di Venticano curata dalla Pro Loco di Venticano, una rassegna che coinvolge diversi espositori e che ogni attira un notevole numero di visitatori.

 

Questo evento si propone come ogni anno il fine principale di sviluppare e promuovere la territorialità della zona del Venticano, mettendo in mostra non solo i prodotti tipici campani e della zona ma anche le diverse realtà imprenditoriali che operano in ambiti di attività eterogenei.

 

L’evoluzione della fiera nel corso degli anni

Correva l’anno 1978 quando un gruppo di giovani di Venticano, quasi al termine dell’estate, decisero di dare vita a qualche cosa che potesse essere utile per la città.

 

Fu così che dal 7 al 9 settembre di quell’anno fu organizzata la 1° Mostra Mercato Città di Venticano, nella quale furono impegnati 27 espositori dell’agricoltura, artigianato e industria del posto.

 

Grazie al successo della prima manifestazione nacque la Pro Loco del posto che l’anno successivo organizzò nuovamente l’evento con una presenza raddoppiata degli espositori.

 

Nel corso degli anni, questa fiera ha subito una sensibile evoluzione diventando non solo un momento per promuovere la territorialità ma anche un punto di riferimento per rappresentanti ed autorità locali. Non solo.

 

Ma è anche un vero fiore all’occhiello del territorio irpino e motore dello sviluppo di questi luoghi.

 

La Fiera Campionaria Generale di Venticano avrà i seguenti orari:

  • Mercoledì 24 Aprile: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21
  • Giovedì 25 Aprile: dalle 9 alle 21 (Orario continuato)
  • Venerdì 26 Aprile: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21
  • Sabato 27 Aprile: dalle 9 alle 21 (Orario continuato)
  • Domenica 28 Aprile: dalle 9 alle 21 (Orario continuato)
  • Lunedì 29 Aprile: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21

Costo del biglietto per la fiera: 3 euro

Come raggiungere la Fiera Campionaria Generale di Venticano

Come è strutturata la fiera Campionaria di Venticano

Quest’anno la Fiera preannuncia importanti novità e si caratterizza per essere quella del rilancio di questo evento, anche se al momento il calendario delle attività che saranno proposte al pubblico non è stato ancora definito.

 

Come sempre il fulcro della kermesse sarà incentrato sui prodotti del territorio, eccellenze che sono il punto centrale dell’economia della zona venticanese e che da sempre è stata a forte vocazione agricola e vinicola.

 

Uno dei testimonial della manifestazione sarà lo chef Peppe Zullo, conosciuto come lo chef contadino, e che in alcuni giorni delizierà i visitatori con alcune delle sue migliori preparazioni.

 

Sempre in ambito gatronomico, sarà importante anche la presenza di uno stand, precisamente il Salone dei prodotti del Medio Calore, dove saranno esposti e potranno essere degustati i prodotti tipici di questa porzione di territorio, sia gastronomici che enologici.

 

Quest’anno la rassegna vedrà anche un evento molto particolare: la partecipazione della Polfer di Napoli, impegnata in un progetto didattico insieme alle scolaresche per la promozione e la divulgazione della sicurezza ferroviaria.

 

Nel complesso quindi la Fiera Campionaria di Venticano riparte dalle sue origini con una rivalutazione complessiva della territorialità e delle eccellenze enogastronomiche. Attenzione rivolta sempre al futuro da affrontare con sicurezza e solidità per accogliere tutte le sfide.

fiera campionaria generale di venticano nella provincia di Avellino

 

La presenza degli espositori in fiera: Acqualife

Nell’ambito di questa rassegna sarà presente anche una realtà imprenditoriale campana che è impegnata da diversi anni nella promozione del vivere sano e bene: Acqualife.

 

Quest’azienda propone alla sua clientela depuratori d’acqua per la casa ,  il cui funzionamento si basa sulla microfiltrazione o sull’osmosi inversa ed è  quello di fornire un’acqua completamente pura che può essere bevuta senza problemi e utilizzati per i comuni usi domestici.

 

Lo sviluppo di questo business negli ultimi anni è stato notevole proprio per la crescente attenzione delle persone verso un’alimentazione sana e curata: Acqualife si propone quindi come azienda affidabile in grado di rispondere a queste necessità.

 

Ogni cliente che decide di installare uno di questi depuratori acqua domestici, oltre ad avere a disposizione un’acqua perfettamente purificata, avrà anche il vantaggio di veder diminuita sensibilmente la sua spesa per l’acquisto delle confezioni d’acqua, peraltro anche pesanti e scomode da trasportare.

 

Inoltre, si avrà anche una maggiore tutela dell’ambiente, grazie alla riduzione dei rifiuti plastici.

 

Visitando lo stand presso la fiera sarà possibile prenotare un appuntamento per effettuare un test della qualità dell’acqua direttamente a domicilio.

depuratori d'acqua a osmosi inversa alla fiera campionaria generale di Venticano

 

Festa di Maggio Fiera di Gavardo e Vallesabbia

Anche quest’anno, nell’ambito delle iniziative rivolte alla valorizzazione del territorio della provincia di Brescia, si terrà la consueta Fiera di Gavardo e Vallesabbia, giunta all’edizione numero 63 con ingresso gratuito.

La location dove si terrà la manifestazione sarà ancora una volta il centro sportivo Carol Wojityla di Gavardo che accoglierà i diversi espositori da mercoledì 1 maggio fino a Domenica 5 Maggio

La Festa di Maggio Fiera di Gavardo e Vallesabbia avrà i seguenti orari:

Mercoledì 1 Maggio dalle 09.00 alle 22.00*
Giovedì 2 Maggio dalle 17.00 alle 21.00*
Venerdì 3 Maggio dalle 17.00 alle 21.00*
Sabato 4 Maggio dalle 14.00 alle 22.00*
Domenica 5 Maggio dalle 09.00 alle 20.00*
* date e orari potranno subire modifiche.

Come raggiungere la Fiera di Gavardo e Vallesabbia

La Fiera sarà facilmente raggiungibile e si troverà presso il Centro Sportivo Karol Wojtyla in  via O. Avanzi 64 a Gavardo Brescia.

La manifestazione si terrà come sempre nel mese di maggio e si baserà su una veste completamente rinnovata senza però trascurare gli elementi che permettono di valorizzare l’insieme delle comunità che si trovano nel territorio bresciano e che danno vita alla splendida Vallesabbia.

 

Questa manifestazione rappresenta un vero e proprio appuntamento storico che cerca di coniugare sia le tradizioni del posto che le innovazioni tecnologiche al fine di valorizzare l’eccellenza del sistema economico e produttivo del territorio Valsabbino.

 

In tal modo, si cerca di soddisfare tutte le esigenze del visitatore dell’evento attraverso un percorso che permette di conoscere tutte le novità in esposizione e, ovviamente, anche di degustare le prelibatezze e le eccellenze gastronomiche, sia della provincia bresciana che più nello specifico della Vallesabbia.

fiera gavardo festa di maggio intrattenimento per tutta la famiglia

Molteplici le attività presenti alla Fiera

 

Si tratterà di un vero e proprio ritrovo per gli abitanti del posto e non solo e  che si tradurrà in una festa per le famiglie che potranno visitare gli stand dei vari espositori e che quest’anno potranno anche avvalersi all’ingresso della fiera di un nuova area denominata Vallesabbia Casa Energy.

Il buon successo della scorsa manifestazione ha portato gli organizzatori, anche per la notevole partecipazione della comunità valgardese, a riproporre l’evento con uno spirito e un impegno ancora maggiore.

 

Durante i 5 giorni  bresciani saranno diversi gli appuntamenti ai quali poter partecipare alcuni relativi all’illustrazione delle performance di diversi prodotti di tecnologia , altri invece alla scoperta delle tradizioni del posto, non solo enogastronomiche ma anche di carattere artigianale.

 

I diversi espositori in tal modo avranno modo di far conoscere i loro diversi prodotti e le modalità di svolgimento della loro attività.

Acqualife presente alla Fiera di Gavardo e Valsabbino

In questo contesto, anche l’azienda Acqualife partecipa alla Fiera di Gavardo e Vallesabbia per far conoscere meglio la sua attività. Da diversi anni, infatti, questa realtà imprenditoriale è impegnata nella produzione di depuratori d’acqua casalinghi  per permettere di bere un’acqua sicura da poter utilizzare per tutti gli usi domestici.

 

Un numero sempre crescente di persone decide di procedere all’installazione di un depuratore d’acqua per avere la certezza di bere un’acqua priva di impurità e di sostanze potenzialmente pericolose per l’organismo.

 

Il principio di funzionamento dei purificatori d’acqua proposti da Acqualife è quello dell’osmosi inversa o della microfiltrazione che assicurano una completa depurazione dell’acqua che potrà in tal modo essere bevuta o utilizzata senza alcun problema.

 

I vantaggi che derivano dall’utilizzo di un’acqua depurata con uno dei prodotti proposti da Acqualife sono diversi e sono riconducibili principalmente al fatto che si potrà ridurre la spesa di acquisto di confezioni di acqua minerale ed evitare la formazione di rifiuti di materiale plastico.

 

Presso lo stand presente all’interno della fiera, sarà possibile prenotare un test gratuito da effettuare presso la propria abitazione e valutare l’installazione del depuratore maggiormente confacente alle proprie necessità.

Fiera Riccione Expo Bio Natural dal12 al 14 Aprile

La Manifestazione Expo Bio 100% Natural di Riccione si qualifica come Mostra/Mercato e  ha lo scopo di far conoscere il settore del  benessere biologico naturale,biodinamico e terapeutico.

Saranno presenti vari settori merceologici, dal settore alimentare ai prodotti eco-compatibili.

La Fiera si terrà presso:

Palazzo del Turismo – Piazzale Ceccarini, 11 – Riccione
Quando: il 12 – 13 – 14 Aprile  2019

Orari:

  • Venerdì dalle 15.00 alle 20.00
  • Sabato dalle 10,00 alle 20,00 
  • Domenica dalle 10.00 alle 19.00

Riccione e la  prima edizione della fiera Expo Bio 100% Natural

Ad aprile 2019 ci sarà la primissima edizione della fiera Expo Bio 100% Natural presso la città di Riccione, situata in Emilia-Romagna in provincia di Rimini.

Saranno tre giornate all’insegna del benessere e della tutela dell’ambiente che si svolgeranno al Palazzo del Turismo.

 

Evento ad ingresso libero, si stima di accogliere oltre 60.000 persone.

 

I visitatori seguiranno un percorso attraverso i vari stand dove ognuno promuoverà i propri prodotti, il cui principale scopo è quello di far avvicinare sempre più il pubblico ad uno stile di vita particolarmente attento al benessere del proprio organismo e alla sostenibilità dell’ambiente in cui viviamo.

 

Si potranno quindi trovare numerosi prodotti, di origine biologica e naturale, ad uso alimentare ma anche terapeutico.

 

Alla fiera sarà inoltre presente il brand ACQUALIFE, leader mondiale nella produzione e distribuzione di depuratori d’acqua per la casa, strumenti che stanno pian piano acquistando larga diffusione su tutto il territorio, i quali contribuiscono non poco alla salvaguardia dell’ambiente, oltre che al benessere personale di chi ne fa uso.

 

prodotti naturali alla fiera di Riccione Expo Bio

Expo Bio 100% Natural, un percorso di sensibilizzazione

La partecipazione permetterà di ottenere informazioni e rimanere sempre più aggiornati relativamente alla situazione odierna del pianeta.

 

Si invita a non trascurare questo aspetto e a ricordare che la nostra salute dipende soprattutto dalla qualità dell’aria che respiriamo e del cibo e dell’acqua che ingeriamo.

 

Anche se nel nostro piccolo non appare immediatamente evidente, i danni causati da uno sfruttamento sbagliato delle risorse influenzano ogni giorno la nostra vita.

 

È proprio in questo senso che vengono promossi i depuratori d’acqua domestici da parte di ACQUALIFE, brand presente non solo alla stessa fiera, ma in tutto il territorio di Riccione e delle aree confinanti in Emilia-Romagna.

 

Lo scopo principale dell’evento, grazie al supporto di questo ed altri famosi brand, è quindi quello di sensibilizzare i cittadini ad abitudini più corrette verso l’ambiente e conseguentemente verso la propria salute.

Servizio offerto da ACQUALIFE presso la fiera di Riccione

Nel corso della fiera si potranno incontrare direttamente gli esperti che lavorano al servizio di ACQUALIFE, i quali offriranno, a chiunque interessi l’iniziativa, la possibilità di richiedere un test gratuito dell’acqua corrente proveniente dal proprio rubinetto di casa e valutare così la qualità dell’acqua.

 

Il brand offre purificatori d’acqua a osmosi inversa, i quali hanno il compito di formire acqua pura al 100% e fresca direttamente dal proprio rubinetto di casa.

 

Nel caso in cui si riscontrino problematiche di qualsiasi genere, il brand ACQUALIFE possiede una particolare fama anche per l’ottima qualità del servizio post-vendita: collaboratori esperti accorreranno per aiutare chiunque si trovi in difficoltà con l’utilizzo dei prodotti.

Vantaggi forniti dai depuratori d’acqua per la casa

Ma in che modo i depuratori d’acqua domestici contribuiscono alla salvaguardia del nostro pianeta?

Bisogna sapere che nel mondo si sta affrontando l’enorme problema relativo alla sovrapproduzione di imballaggi, in particolare realizzati in plastica.

 

Si registra un incessante accumulo di rifiuti composto di questo materiale di cui una grossa percentuale è costituito da bottiglie, grandi o piccole.

 

Acquistare ed installare un depuratore permette di fornire un grande contributo alla lotta contro questo genere di inquinamento.

 

ACQUALIFE si impegna attivamente ogni giorno in questo senso, cercando di evitare il più possibile l’aumento della produzione di imballaggi di plastica.

vantaggi dei depuratori d'acqua nell'ambiente

 

FIERA HOME, Casa Dolce Casa 2019 a PAVIA dal 29 al 31 marzo

 

Fiera Home 2019,  Piazzale Europa , Pavia (PV)

Dal 29-31 marzo 2019

Orari:

  • venerdì dalle 17:00 alle 23:00
  • sabato dalle 14:00 alle 23:00 
  • domenica dalle 11:00 alle 19:00

Home – Pavia, perché casa è sempre dolce casa

Home rappresenta ormai da oltre due decenni un momento fondamentale per la città di Pavia.

 

La manifestazione è giunta infatti quest’anno alla sua ventitreesima edizione: un traguardo che ne conferma la validità all’interno del territorio lombardo.

 

Per quanto riguarda il settore dell’arredamento e degli accessori si tratta di un appuntamento imperdibile quello che dal 29 al 31 marzo vedrà il Palazzo Esposizioni di Piazzale Europa di Pavia ospitare Home, che vuole rappresentare il tema di Casa dolce Casa.

 

Per tutti coloro che sono alla ricerca di soluzioni moderne per l’arredamento e i complementi d’arredo, ad Home saranno moltissime le opportunità per scoprire tutte le novità e le innovazioni tecnologiche mirate a rendere la vita domestica sempre più semplice e confortevole.

 

È proprio in quest’ottica che Acqualife sarà presente alla manifestazione, per poter entrare in contatto con il pubblico e fornire maggiori informazioni agli interessati.

Quali saranno i punti di interesse di Home a Pavia

Ogni anno tutti coloro che nelle zone di Pavia e dintorni sono interessati ad acquistare oggetti per rinnovare la propria casa, oppure vogliono apportare cambiamenti più radicali in ambito domestico, attendono l’appuntamento di Home come un momento importante per valutare i propri acquisti.

 

Il punto focale dell’esposizione sarà l’enorme area dedicata alla sezione casa a 360°.

 

L’obiettivo di questo spazio sarà quello di fungere da vetrina rappresentativa di tutti gli stili di vita possibili all’interno della casa.

 

Per fornire il più ampio spettro possibile, saranno oltre centocinquanta gli espositori che si occuperanno di offrire una panoramica completa dei propri prodotti ai tanti visitatori attesi di questa edizione.

 

Le aziende espositrici comprendono tra le altre importanti realtà che si occupano di oggettistica, illuminazione, pavimentazioni, biancheria per la casa, allarmi arredi bagno fino a tutto quel che comprende l’outdoor, come piscina e arredi da giardino.

 

Inoltre, particolare importanza sarà data agli aspetti di domotica intelligente e bioedilizia, due settori in continua evoluzione, nei quali si ritrovano particolari innovazioni per migliorare lo stile di vita all’interno delle abitazioni.

 

A completare il tutto sarà dedicata particolare attenzione alla zona salute e benessere all’interno della quale si promuoveranno delle attività e verranno illustrati dei prodotti fondamentali per sentirsi meglio in casa propria.

 

Infine, durante la manifestazione saranno previsti alcuni eventi legati al mondo della danza, a cura di diverse associazioni del territorio.

 

Risulta particolarmente importante notare che sia l’ingresso sia il parcheggio saranno a titolo completamente gratuito, al fine di permettere a una larga fetta di popolazione di partecipare.

 

fiera casa dolce casa a pavia

Perché approfondire i servizi di Acqualife a Home – Pavia

Da sempre attenta a presenziare ai più rilevanti eventi territoriali per entrare in contatto con il proprio pubblico potenziale, Acqualife dimostra una particolare dedizione nel proporsi con un proprio stand alla fiera Home di Pavia.

 

In tale contesto, infatti, coloro che sono alla ricerca di apportare migliorie al proprio stile di vita casalingo avranno la possibilità di scoprire da vicino le enormi potenzialità dei depuratori d’acqua domestici, tra i prodotti di punta dell’azienda che da sempre si occupa di soluzioni per la purificazione dell’acqua.

 

Coloro che parteciperanno all’evento e vorranno scoprire di più sui prodotti Acqualife avranno la possibilità di richiedere informazioni e delucidazioni sui vari modelli, nonché potranno richiedere un test gratuito dell’acqua del proprio rubinetto di casa.

 

Così facendo sarà possibile capire quanti vantaggi offre l’installazione di un depuratore d’acqua all’intero della propria abitazione.

 

Da un lato, infatti, i depuratori d’acqua per la casa consentono di risparmiare sull’acquisto di bottiglie di plastica, dall’altro, essi consentono di compiere una scelta responsabile nei confronti dell’ambiente.

 

Inoltre, anche la gestione quotidiana del menage familiare ne trarrà beneficio, in quanto non si dovranno più trasportare pesanti casse d’acqua, una soluzione perfetta per i nuclei familiari in cui sono presenti anziani.

bere acqua buona

Premiazione al convegno di Lissone per Ecogenia

Dove: Atelier Spazio Galleria, Piazzale Giotto 1 – Lissone (Monza/Brianza)
Quando: 20 gennaio 2019
Orario: a partire dalle ore 15

Un altro importante riconoscimento è stato assegnato ad Aqualife, brand del gruppo Ecogenia, durante il convegno “Cultura e Responsabilità Sociale a Lissone” tenutosi il giorno 20 gennaio nell’omonima località sul territorio di Monza e Brianza ed organizzato dagli Amici di Ron.
L’evento ha riscosso un notevole successo e fa parte di un progetto più ampio, il “Premio nazionale di filosofia alla ricerca dell’anima” che ha anche accolto come guest star d’eccezione lo scrittore Riccardo Mainardi il quale ha presentato, in questa occasione, il suo ultimo libro “il sogno di Amos”.

Tema centrale di tutto il progetto è la promozione dei libri, considerati come un’importante forma di comunicazione interculturale e di crescita personale e sociale.
Come più volte sottolineato dal direttore artistico dell’evento, Edoardo Elisei, ogni libro contribuisce ad aprire la mente arricchendo le proprie conoscenze ed aiutandoci a capire il mondo nel quale viviamo.
Nel corso del dibattito è emerso anche come, a partire dalla città di Lissone i giovani leggano sempre meno, privilegiando l’uso di supporti tecnologici e social media, come forma di comunicazione e come modo per trascorrere il proprio tempo libero.

Un dato preoccupante che dovrebbe far riflettere cercando di invertire questa tendenza, avvicinando i ragazzi alla lettura.

Un ampio spazio, inoltre, è dedicato alla Responsabilità di Impresa Sociale ovvero al ruolo che le aziende ricoprono nell’ambito di una comunità sia per quanto riguarda l’impatto che le diverse scelte hanno sulla vita di ogni singolo cittadino, sia per il loro impegno nella salvaguardia dell’ambiente.
Proprio in questo ambito la premiazione di Ecogenia e del suo brand Acqualife durante il convegno, segna un importante punto di svolta; il nostro ecosistema è infatti costantemente minacciato, in modo subdolo ed invisibile, come più volte evidenziato dai media, dagli scienziati e da tutte le associazioni ambientaliste, a causa della grande quantità di plastica che quotidianamente si introduce sul nostro territorio e, soprattutto, nei mari, che mette a serio rischio non solo la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali ma anche e soprattutto la nostra stessa salute.

 

Ecogenia Acqualife azienda green Lissone

 

Acqualife, infatti, è uno dei maggiori operatori di punta del mercato per quanto riguarda i depuratori d’acqua domestici e le soluzioni per purificare l’acqua al punto d’uso, in virtù dei dispositivi che utilizzano la tecnologia dell’osmosi inversa o microfiltrazione.

Questa leadership è possibile anche grazie alla sua intensa presenza sul territorio nazionale, compresa Lissone, che rientra in quello più ampio di Monza e Brianza; questa capillarità permette un notevole impegno per tutto ciò che riguarda la salvaguardia ambientale, che può essere perseguita anche con un uso sempre maggiore di depuratori d’acqua per la casa.
Questi riducono infatti in modo significativo la plastica perchè permettono l’uso di acqua corrente, purificandola e facendola diventare gassata secondo i gusti personali.

Ecogenia, con Aqualife grazie ai suoi purificatori d’acqua è, quindi, in prima linea nella salvaguardia degli ecosistemi, avendo intrapreso da anni una lotta contro la plastica, che evidenzia la sua anima green.
Questo impegno si rafforza, poi, in virtù della collaborazione che Acqualife ha con l’associazione Liberi Dalla Plastica Aps, partecipando attivamente al progetto di riduzione di inquinamento da plastica, una problematica seria che va ad impattare in modo molto invasivo sull’ambiente ed in particolare su tutta la catena alimentare.
I depuratori acqua domestici, inoltre hanno un duplice vantaggio poiché contribuiscono anche a ridurre il trasporto di pesanti casse d’acque, evitando problemi di stoccaggio ed ingombro, soprattutto in appartamenti di piccole dimensioni.

A Lissone, il premio conferito ad Acqualife come azienda green ha evidenziato ancora di più il suo ruolo fondamentale, su tutto il territorio nazionale e nella città di Lissone, in una gestione più consapevole delle risorse naturali del nostro pianeta cercando anche di sensibilizzare i consumatori su questa importante problematica.
Non bisogna, inoltre, sottovalutare l’impatto positivo che i depuratori d’acqua per la casa hanno sulla gestione economica familiare poiché contribuiscono ad aumentare il risparmio derivante dall’utilizzo di acqua corrente invece che di quella in bottiglia, evitando in questo modo anche una serie di sprechi correlati, come il consumo di carburante e la relativa emissione di CO2, derivante dal trasporto delle casse d’acqua.

Un vantaggio a 360°, quindi, che Acqualife permette di realizzare facilmente a Lissone in Monza e Brianza, sede del convegno, così come in tutta Italia, grazie alla sua notevole presenza su tutto il territorio nazionale.

 

Ecogenia Monza e Brianza Lissone